top of page
38237_edited.jpg

Matteo Gatti

Psicologo e psicoterapeuta in formazione

Telefono:

351 3860568

Email:

P. IVA:

02571830443

Ricevo:

Online (Google Meet)

Chi Sono

Sono Matteo Gatti, psicologo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale (CBT) in formazione.

 

Mi sono laureato in Psicologia Clinica presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino e sono iscritto all'Albo degli Psicologi Sezione A della regione Marche (n. 3131). Dopo la laurea, ho conseguito un dottorato di ricerca all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, dove attualmente svolgo anche un assegno di ricerca, o post-doc.

Offro supporto psicologico online in tutta Italia, con un approccio empatico, scientifico e collaborativo (leggi i miei servizi e le aree di intervento, se non lo hai già fatto).

Credo in una psicoterapia in cui il paziente abbia un ruolo attivo, impari a riconoscere e mettere in discussione i propri schemi disfunzionali e diventi, passo dopo passo, terapeuta di sé stesso.

Una frase che mi accompagna e che rispecchia l’unicità di ogni percorso terapeutico è di Walt Whitman: Io mi contraddico. Sono ampio. Contengo moltitudini.

Se cerchi un psicologo online che ti guidi con strumenti pratici e mirati al tuo benessere, allora sei nel posto giusto!​​

Formazione e Pubblicazioni

Gen 2025 - Sett 2025

Interventi "DBT Skills Training" nel contesto universitario - Progetto UNIST-HEALTH - Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti

Dic 2020 - Sett 2024

Dottorato di Ricerca con progetto sul tema delle immagini mentali (mental imagery) per lo studio dei fattori ambientali estremi in laboratorio e l'adattamento ad essi - Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti

Feb 2017

Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l'Università "Carlo Bo" di Urbino 

Gen 2023 - Dic 2026

Corso di specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitivo-comportamentale - Studi Cognitivi - San Benedetto del Tronto (AP).

Apr 2024 - Apr 2026

Assegno di Ricerca (post-doc) - Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN PNRR) sullo studio dei fattori di elaborazione emotiva nell’apprendimento della lingua straniera dei bambini - Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti

Puoi trovare le mie pubblicazioni scientifiche su ResearchGate

PERCHÈ ANDARE IN PSICOTERAPIA
E PERCHÈ PROPRIO LA CBT?

“Non sono gli eventi che ci turbano, ma le nostre opinioni su di essi.

 

Epitteto, filosofo stoico

La psicoterapia è un percorso che favorisce la consapevolezza, l'accettazione, l'empatia, la crescita personale e la regolazione emotiva.

È necessario intraprendere un percorso psicoterapeutico quando condizioni come ansia, stress, depressione o difficoltà nelle relazioni interpersonali diventano persistenti, compromettendo la qualità della vita.

Tuttavia, la psicoterapia può essere anche utile in situazioni in cui il disagio emotivo limita il rendimento lavorativo, le relazioni sociali o il benessere psicologico generale.

Ricerche neuroscientifiche, tra cui quelle premiate con il Premio Nobel per la Medicina nel 2000 a Eric Kandel, hanno evidenziato che un trattamento psicologico efficace può indurre cambiamenti reali nell'attività cerebrale, come quelli prodotti dai farmaci.

Tra i vari approcci terapeutici, la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è considerata il gold standard per il trattamento di numerosi disturbi psicologici, come ansia e depressione.

La CBT aiuta a identificare e modificare pensieri disfunzionali, migliorando le reazioni emotive e comportamentali.

📍 Se cerchi uno psicoterapeuta CBT in formazione per sedute online, prenota ora!

PSICOLOGO ONLINE: come e quanto funziona la psicoterapia a distanza?

Negli ultimi anni, soprattutto a partire dal periodo pandemico, la figura dello psicologo online ha visto una crescente attenzione. Sempre più persone scelgono di iniziare un percorso psicologico da remoto, spesso come prima esperienza con la psicoterapia. Al pari delle riunioni virtuali e dello smart working, anche la consulenza psicologica via videochiamata si è affermata come una modalità valida, flessibile e sicura.

Chi è lo psicologo online e in cosa può aiutarti

Un psicologo online è un professionista regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi, formato per offrire supporto emotivo, psicoterapia e consulenze a distanza, tramite piattaforme digitali sicure. Se in possesso della specializzazione, può svolgere anche il ruolo di psicoterapeuta online.

Le sedute online si svolgono su software per videochiamate (come Meet, Zoom, Teams) e rispondono a tutti i requisiti di privacy e deontologia professionale, secondo quanto stabilito dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

Come funziona una seduta con uno psicologo online

Il percorso inizia con un colloquio conoscitivo, in cui si esplorano la richiesta della persona, le difficoltà attuali e le aspettative. Insieme, si valuta se la modalità a distanza è idonea e si definiscono obiettivi, tempi e strumenti di lavoro.​

La psicoterapia online segue gli stessi principi e approcci di un percorso in presenza: ciò che cambia è solo il canale. 

Perché scegliere la psicologia online? I vantaggi

Scegliere uno psicologo a distanza può offrire numerosi benefici, tra cui:

  • Orari flessibili, adatta a chi ha impegni lavorativi o familiari

  • Accesso a specialisti qualificati, anche se non presenti nella propria città

  • Risparmio di tempo sugli spostamenti

  • Privacy e comfort, con la possibilità di collegarsi da casa

  • Deducibilità fiscale, come ogni prestazione sanitaria

Molti utenti trovano nella psicoterapia online un primo passo accessibile per iniziare un percorso di crescita personale, superare un momento di crisi o lavorare su sintomi come ansia, depressione, stress, difficoltà relazionali.

Cosa valutare prima di iniziare un percorso online

Sebbene la terapia online sia efficace, è importante riflettere se questa modalità sia adatta al proprio caso. Alcune persone potrebbero sentire la mancanza del contesto fisico dello studio, della ritualità dell'incontro dal vivo o del contatto diretto con il terapeuta. 

 

​In altri casi, la modalità online potrebbe non essere sufficiente e richiedere un approccio integrato o in presenza. Per questo, il primo colloquio online permette al professionista di valutare l’idoneità della terapia a distanza.

Psicoterapia online: è davvero efficace? I dati parlano chiaro

Numerose ricerche, anche in Italia, confermano l’efficacia della psicologia online. Secondo un sondaggio dell’APC condotto nel 2020, oltre l’80% dei pazienti si è detto soddisfatto dell’esperienza terapeutica online, e ha riconosciuto la validità di questa modalità anche in termini relazionali.

La preferenza per il ritorno in presenza, laddove possibile, resta legittima, ma non intacca la credibilità e l’efficacia della psicoterapia a distanza. Anzi, in molte situazioni, questa rappresenta una valida alternativa o integrazione al percorso tradizionale.

Come scegliere il tuo psicologo online

Nel vasto panorama digitale, è importante saper riconoscere un professionista affidabile. Verifica sempre che:

  • Sia iscritto all’Albo degli Psicologi

  • Esponga con trasparenza le sue qualifiche, specializzazioni e ambiti di intervento

  • Offra strumenti chiari per il contatto, il consenso informato e il pagamento

Un sito professionale, aggiornato e curato è spesso il primo indicatore di serietà e attenzione. Scegliere il giusto psicologo online può fare la differenza nella tua esperienza di cambiamento.

bottom of page